Una parte dei nostri progetti è realizzata in collaborazione e con il sostegno di enti pubblici e privati che si affidano alle nostre competenze per mettere in campo azioni di politiche culturali e di promozione del territorio. Contemporaneamente, attraverso un’attenta e quotidiana azione di ricerca di bandi e opportunità di finanziamento in campo nazionale ed europeo, ideiamo e realizziamo progetti che ci permettano di raggiungere gli obiettivi della nostra impresa.
POPMOlise | Festival Sfuso del Molise POPolare è un progetto di informazione, promozione e divulgazione della cultura popolare molisana che, attraverso Azioni Sfuse sul territorio molisano ed Eventi Diffusi realizzati in collaborazione con le comunità, si propone di incrementare la visibilità delle risorse turistiche, ambientali, culturali e le produzioni tipiche molisane. Le Azioni e gli Eventi sono realizzati e promossi in due spazi: uno reale - Spazio Sfuso, ambiente dinamico e moderno dove le imprese e JustMO’ lavorano per costruire il festival delle tradizioni, e uno virtuale - Portale POPMOlise luogo on line nel quale, attraverso il racconto della cultura popolare molisana, trovano spazi di promozione e vendita le aziende coinvolte nella rete di partenariato. Capofila del progetto è JustMo soc. coop., affiancata da Legacoop Molise e da MuSE a.p.s., con la collaborazione di 18 aziende del territorio
Excover è un progetto Interreg che vuole valorizzare i siti naturalistici e culturali di aree di Italia e Croazia meno noti ai maggiori flussi turistici, che tuttavia custodiscono un patrimonio di inestimabile valore per i visitatori ma soprattutto per i cittadini. L’obiettivo del progetto è la costruzione di una filiera turistica capace di raggiungere uno sviluppo territoriale equo e sostenibile, in termini di distribuzione dei turisti sul territorio e di destagionalizzazione dei flussi, mediante l’attivazione di processi partecipativi. Attraverso incontri, work shop e percorsi di formazione e conoscenza la comunità è stata coinvolta e, insieme alle proposte dei facilitatori di JustMO’, ha identificato i patrimoni culturali locali da valorizzare come contenuti partecipati da fornire al viaggiatore grazie alla mappa di comunità, prodotta in formato cartaceo e digitale, e all’infopoint diffuso di comunità creato con le attività economiche e i residenti del centro storico di Campobasso
All’interno della Chiesa di Santa
Cristina, nei locali adiacenti alla cripta dove è conservato il simulacro più antico
della Patrona di Sepino, Santa Cristina, è stato progettato e realizzato uno
spazio espositivo nato dalla volontà di esporre oggetti e documenti conservati
nella Chiesa dedicata alla Santa che ne raccontano le vicende storiche,
architettoniche e cultuali. JustMO’ ha curato l’allestimento e realizzazione di
strutture espositive personalizzate in base all’oggetto e teche di protezione e
la progettazione e studio del percorso, dei temi iconografici, dei supporti
informativi. La strutturazione del percorso museale e la scelta di oggetti e
documenti da esporre ha avuto come scopo principale quello di raccontare, a
visitatori e fedeli, le vicende della chiesa dal punto di vista architettonico
e artistico, intrecciate con quello che ne è stato il motore propulsivo di fede
e trasformazione nei secoli, il culto di Santa Cristina
PROSES “Promoting Social Economy for Sustainable Agriculture and Rural Development”
Il progetto “La scuola del palato”, ideato da GEA - servizi avanzati per la cultura del territorio e CIA Molise, è una azione teatrale innovativa pensata per promuovere i prodotti alimentari tipici di un luogo insieme al loro contesto culturale e paesaggistico all’interno di un’aula mobile. JustMO’ si è occupata della progettazione e realizzazione di una struttura espositiva con pareti perimetrali trasparenti su corpo metallico, che può essere montata dappertutto, facilmente smontata e utilizzata per eventi promozionali al chiuso e all’aperto. L’aula così delimitata è contestualmente aperta ai curiosi che potranno partecipare in qualità di spettatori al percorso di conoscenza dei prodotti e della cultura gastronomica molisana
Per conto di: GEA
- servizi
avanzati per la cultura del territorio
Progetto di animazione territoriale che si svolge nei comuni dell’Area Interna del Fortore in Molise con l’obiettivo di cercare e sostenere cooperative e persone che hanno attivato o che hanno intenzione di attivare azioni di sviluppo sostenibile dei propri territori. ALL-interno fornirà il sostegno nella costruzione dell’idea e contribuirà alla creazione di una rete di buone pratiche per accompagnare alla costituzione di nuove cooperative. Il progetto ha inoltre l'obiettivo di informare i territori sulle possibilità finanziarie e progettuali proposte dalla Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI).
Ideazione, direzione artistica e allestimento del percorso MOLISE ART nei corridoi e nelle sale del Centro di Radioterapia Oncologica del Gemelli Molise. MOLISE ART affianca alla tecnologia dei macchinari di ultima generazione per la cura dei tumori un progetto artistico per accompagnare il cammino lungo, lento e difficile, dei malati oncologici. Così ART diviene anche sinonimo di ARTE e di bellezza, quella che caratterizza la storia della nostra terra e che affonda le sue radici lontane, lungo le vie di erba che collegavano i monti dell’Abruzzo e del Molise con le pianure della Puglia: i Tratturi. Due cammini di transizione, quello dei pastori di un tempo e quello dei malati di oggi, caratterizzati da incertezze, assenze e dubbi, ma arricchiti dalle storie e dagli incontri fatti durante il cammino. Così, accogliere i pazienti accompagnandoli in un luogo che stimoli ricordi e che racconti una storia di bellezza e di cultura assume un valore fondamentale per offrire loro sollievo. Il progetto MOLISE ART si sviluppa in tre moduli, il corridoio, le sale d’attesa e le sale dei macchinari, uniti tra di loro dal concept d’insieme ideato e allestito da JustMO’
Studio e realizzazione del progetto di allestimento della Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Campobasso e in particolare della sezione dedicata al ciclo “La Divina Commedia” del maestro molisano Antonio Pettinicchi. Gestione degli spazi e delle aperture con personale adibito alla sorveglianza e accoglienza del pubblico in visita. Gestione e promozione della comunicazione coordinata della Galleria attraverso i canali social. Organizzazione e promozione di eventi culturali, visite guidate e laboratori didattici negli spazi della Galleria destinati al pubblico generico, alle famiglie e alle scuole.