Iscritta al registro imprese REA CB-206236
Partita IVA 01809110701 
Codice Univoco  6JXPS2J

48d221cfd77de252bd07b20725e8f6d45e0e6d43.jpeg

facebook
instagram

justMO'

Informativa sui CookiesInformativa sulla PrivacyInformativa Legale

48d221cfd77de252bd07b20725e8f6d45e0e6d43.jpeg
b33df7bb163623978e343b8afaf5fc5dec68ddf2

Progetti

 

Una parte dei nostri progetti è realizzata in collaborazione e con il sostegno di enti pubblici e privati che si affidano alle nostre competenze per mettere in campo azioni di politiche culturali e di promozione del territorio. Contemporaneamente, attraverso un’attenta e quotidiana azione di ricerca di bandi e opportunità di finanziamento in campo nazionale ed europeo, ideiamo e realizziamo progetti che ci permettano di raggiungere gli obiettivi della nostra impresa.

SEA – Servizi ambiente Campobasso - Opera di arredo urbano

Progetto di arredo urbano destinato ai nuovi moduli/ecostazioni presenti nel centro storico di Campobasso. Il claim aziendale “Insieme diamo valore alle risorse” viene reinterpretato restituendo il concetto di “valore” e “risorse” attraverso una chiave culturale, dando rilievo al patrimonio architettonico e storico della città. Sono state dunque realizzate delle illustrazioni di quattro fra i luoghi storici del cuore di Campobasso (Palazzo San Giorgio, Villa De Capoa, Teatro Savoia e Convitto Nazionale Mario Pagano) e applicate sui moduli delle ecostazioni installate in tutta l’area del centro storico. 

Per conto: SEA - Servizi ambiente Campobasso

8971b4e14f09af0307dada746448ba0c5735ba0d.jpeg

PARS - Parco Archeologico di Sepino

Studio, ideazione e realizzazione della brand identity, del sito web e dei contenuti testuali e fotografici del PARS – Parco Archeologico di Sepino raccontato attraverso uno sguardo attento all’innovazione e alla tradizione. Ci siamo immersi in questa avventura lasciandoci ispirare dagli incroci di vie che hanno caratterizzato nel tempo uno dei siti archeologici più suggestivi del Molise. Abbiamo realizzato un sito web che parla la lingua dell'innovazione e dell'accessibilità e che invita a esplorare il passato millenario di Sepino in un'esperienza digitale coinvolgente. Lo sviluppo dei contenuti testuali e fotografici, curati nel dettaglio, narrano di storie antiche in modo affascinante e appassionato. Abbiamo deciso di catturare tutta l'essenza del PARS attraverso il design, fondendo modernità e tradizione. Un viaggio nel tempo che celebra l'eredità di Sepino in un mondo contemporaneo, offrendo una nuova finestra sulla magnificenza dell'antichità

 

Per conto: PARS - Parco Archeologico di Sepino

Libreria "Sfusa"

“Libreria sfusa” nasce come spin off del progetto All-interno, individuato da CreAree come Progetto Locale Pilota di animazione e formazione (https://www.cru-unipol.it/crearee/animazione-e-formazione/), promosso da Legacoop Molise e sostenuto da Coopfond, con lo scopo di far emergere asset e progettualità presenti nel territorio, stimolando poi la nascita di attività, indirizzando, affiancando e supportando i nuovi imprenditori. A questa prima azione, già in fase di realizzazione, si prevedeva di aggiungerne altre, in particolare collegate alla formazione, alla costruzione di competenze diffuse per lo sviluppo territoriale. “Libreria sfusa” si pone sulla scia del progetto pilota, proponendosi come progetto pilota di azioni di comunity engagement aventi come obiettivo la promozione della lettura e della diffusione dei libri nelle comunità residenti nelle aree interne

Promosso da: CRU Unipol - Legacoop Molise - Coopfond

74ac01668a7be8322ded2777ae6fe23573c84fb7.jpeg

Domus Gigantum - Parish Map

ll progetto Domus Gigantum ha puntato ad una serie di interventi coordinati, di natura materiale e immateriale, finalizzati alla riduzione dei fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.

 

Nello specifico l’azione Parish Map è stata un progetto di ambito culturale, che, attraverso il più ampio coinvolgimento degli attori del territorio, ha ambito a fissare in una mappa memoria, opinioni, testimonianze, fermo immagine di passato e presente, per diventare uno spunto progettuale per il futuro. Utilizzando le informazioni raccolte dal lavoro di ricerca realizzato dall’ Università degli Studi del Molise è stata prodotta una Mappa di Comunità accessibile e di facile fruizione dove sono stati focalizzati i luoghi del patrimonio materiale e immateriale riconosciuti dalla comunità.

 

Per la realizzazione della mappa justMO’ ha curato la stesura dei testi per raccontare in forma scritta e sotto forma di podcast, i punti di interesse individuati dalla comunità. Il progetto grafico ha visto la ricostruzione illustrata sia della pianta urbanistica del paese sia dei monumenti e dei luoghi del cuore della comunità, in una chiave tematica che attraverso forme e colori è fruibile a più livelli

 

Per conto di: Comune di Gambatesa

915184a1259f10b5593d7823d490c12d38e8f4cb

Folk POP-UP

Ideazione, progettazione e realizzazione di un libro pop-up che racconti elementi specifici del patrimonio immateriale dei sette comuni partner del progetto. Una piccola guida della cultura popolare dell’area del Fortore realizzata attraverso disegni, illustrazioni e testi che animeranno il libro, rendendolo interattivo e in grado di coinvolgere in particolare il pubblico più giovane nella comprensione e riconoscimento degli elementi che caratterizzano il contesto culturale di appartenenza. Il volume sarà realizzato in collaborazione con Telos, casa editrice dedicata alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza attenta alla sperimentazione di nuovi modi di fare editoria, in particolare all’interazione tra la carta e il digitale, al fine di realizzare un prodotto editoriale unico nel genere, attrattivo anche per il pubblico adulto. I testi saranno realizzati utilizzando font ad alta leggibilità, accessibili anche a chi ha specifiche difficoltà di lettura.

di: Comune di Pietracatella

Progetto finanziato dal PSR 2014/2020 della Regione Molise - Misura 19 - Sottomisura 19.2 - Azione 19.2.14 PSL “Verso il Bio territorio intelligente, inclusivo e ospitale”

In collaborazione con: Comune di Gambatesa, Comune di Gildone, Comune di Jelsi, Comune di Toro, Comune di Tufara, Comune di Riccia, Pro-loco “Pietra Murata”, Azienda agricola caseificio “Come era una volta”, Azienda agricola Gambatesa

3901e8169b9be7c9837d3259e18b00a86b6b8597

MUSEO MIRA

Le azioni previste dal progetto mirano a coinvolgere la comunità di Mirabello Sannitico in attività che favoriscano la trasmissione di saperi e conoscenze, la consapevolezza del proprio patrimonio culturale, la creazione di nuovi racconti e nuove occasioni di crescita culturale e riflessione storica. Tra le finalità del progetto vi è la realizzazione del Museo MIRA (Mirabello Immagini e Racconti): un percorso museale allestito nei locali di Palazzo Spicciati con sezioni che raccontano i luoghi e le persone della comunità, esposizione di oggetti ed elementi della cultura materiale ed immateriale della tradizione locale, installazione di stampe fotografiche su supporti diversi attingendo dallo straordinario archivio fotografico Antonio Baranello che raccoglie la storia iconografica della comunità nel periodo compreso tra gli anni ‘40 e ‘70 del Novecento. Inoltre, nell’ambito del progetto, sarà realizzato l’Archivio fotografico partecipato di comunità, sarà accessibile tramite un portale online e racconterà, attraverso il patrimonio fotografico, la comunità e le sue storie.

di: Comune di Mirabello Sannitico

Progetto finanziato dal PSR 2014/2020 della Regione Molise - Misura 19 - Sottomisura 19.2 - Azione 19.2.14 PSL “Verso il Bio territorio intelligente, inclusivo e ospitale”

In collaborazione con: Comune di Vinchiaturo, Associazione Santa Maria, Fratelli Silvestri Oleificio s.a.s., Azienda Agricola Tucci Mariapia
Per saperne di più: https://museomira.it/

7c9c6b12e6f4293dffb55adc852ca9fdc79fe1a1

TRA COSMO E CAMPANILE | Eugenio Cirese, poeta del Molise

Il progetto di valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale, del paesaggio culturale e naturale del comune di Fossalto ha lo scopo di promuoverne la conoscenza e la consapevolezza nella comunità. Attraverso la ricerca e le opere di Eugenio Cirese, del figlio antropologo Alberto Mario Cirese e i loro rapporti con la cultura popolare molisana, le azioni del progetto approfondiscono la tradizione della “Pagliara Maje Maje” e le conseguenti relazioni con la cultura agricola e gastronomica del territorio, insieme con il recupero della tradizionale zampogna locale: la “scupina”. Per le azioni di progetto è stato realizzato, in collaborazione con Squilibri Editore -casa editrice nota nel campo della ricerca e produzione di etnomusicologia e musica della tradizione- un booklet e disco dal titolo “Giuseppe Moffa. UaUà, omaggio in musica ad Eugenio Cirese”, con l’obiettivo di riuscire a riportare al contemporaneo sia l’opera autoriale di Eugenio Cirese che quella di ricerca di Alberto Mario Cirese in modo che possa essere ascoltata anche in futuro dalle nuove generazioni. Il disco nel giugno 2023 risulta tra i primi cinque finalisti del Premio Tenco nella categoria Miglior Album in Dialetto.

di: Comune di Fossalto

Progetto finanziato dal PSR 2014/2020 della Regione Molise - Misura 19 - Sottomisura 19.2 - Azione 19.2.14 PSL “Verso il Bio territorio intelligente, inclusivo e ospitale”

137b7ab4640c5f5153150f34369be1036d193223

POPMOlise | Festival Sfuso del Molise POPolare

POPMOlise | Festival Sfuso del Molise POPolare è un progetto di informazione, promozione e divulgazione della cultura popolare molisana che, attraverso Azioni Sfuse sul territorio molisano ed Eventi Diffusi realizzati in collaborazione con le comunità, si propone di incrementare la visibilità delle risorse turistiche, ambientali, culturali e le produzioni tipiche molisane.  Le Azioni e gli Eventi sono realizzati e promossi in due spazi: uno reale - Spazio Sfuso, ambiente dinamico e moderno dove le imprese e JustMO’ lavorano per costruire il festival delle tradizioni, e uno virtuale - Portale POPMOlise luogo on line nel quale, attraverso il racconto della cultura popolare molisana, trovano spazi di promozione e vendita le aziende coinvolte nella rete di partenariato. Capofila del progetto è JustMo soc. coop., affiancata da Legacoop Molise e da MuSE a.p.s., con la collaborazione di 18 aziende del territorio

di: JustMO’ 

Progetto cofinanziato dal PSR 2014/2020 della Regione Molise - Misura 19 - Sottomisura 19.2 - Azione 19.2.5 PSL “Verso il Bio territorio intelligente, inclusivo e ospitale”

In collaborazione con: GAL Molise verso il 2000 | Legacoop Molise | MuSE a.p.s. | aziende e comunità locali

Per saperne di più: www.popmolise.it
Facebook e Instagram @popmolise

1d9fbddc08c1b420109085ba05579f52e3d68958.jpeg

Terr@ di Passo: Ecomuseo virtuale di Riccia

Il progetto Interreg Made in Land vuole accrescere il valore del patrimonio culturale/naturalistico dell'entroterra e rafforzare la consapevolezza della sua conservazione attraverso la valorizzazione delle comunità locali, custodi di tali risorse, favorendo così flussi turistici non stagionali e aprendo i territori a nuove proposte di conoscenza tra le diverse aree interessate. Per il Comune di Riccia, JustMO’ ha ideato il progetto “Terr@ di passo nelle Corti dei De Capua” che ha come elemento portante la realizzazione di un Ecomuseo Virtuale con relative Mappa di comunità, Mappa storica, Mappa delle tradizioni e Mappa naturalistica consultabili da piattaforma web/app e nello spazio espositivo dell’Ecomuseo, appositamente progettato e realizzato all’interno del Castello. Lo storytelling incentrato sulla famiglia De Capua si intreccia con il racconto del territorio del Fortore fatto dalle comunità e quello costruito dai ragazzi in modo da offrire tagli narrativi diversi ma sovrapponibili, che incontrano gusti, interessi e punti di vista diversi dei viaggiatori

Per conto: Comune di Riccia
Per saperne di più: www.terradipasso.it
Facebook @terradipassoriccia

6dfac15a34036a3a4798c7deeff71ef43155a687.jpeg

EXCOVER | Experience, Discover & Valorise Hidden Treasure Towns and Sites of Adriatic Area

Excover è un progetto Interreg che vuole valorizzare i siti naturalistici e culturali di aree di Italia e Croazia meno noti ai maggiori flussi turistici, che tuttavia custodiscono un patrimonio di inestimabile valore per i visitatori ma soprattutto per i cittadini. L’obiettivo del progetto è la costruzione di una filiera turistica capace di raggiungere uno sviluppo territoriale equo e sostenibile, in termini di distribuzione dei turisti sul territorio e di destagionalizzazione dei flussi, mediante l’attivazione di processi partecipativi. Attraverso incontri, work shop e percorsi di formazione e conoscenza la comunità è stata coinvolta e, insieme alle proposte dei facilitatori di JustMO’, ha identificato i patrimoni culturali locali da valorizzare come contenuti partecipati da fornire al viaggiatore grazie alla mappa di comunità, prodotta in formato cartaceo e digitale, e all’infopoint diffuso di comunità creato con le attività economiche e i residenti del centro storico di Campobasso

Per conto: Comune di Campobasso 

Per saperne di più: www.italy-croatia.eu/web/excover

Facebook @project.excover

47a87256f854c9df869088a2d82ea465fd01aeaf

Museo Chiesa Santa Cristina di Sepino 

All’interno della Chiesa di Santa Cristina, nei locali adiacenti alla cripta dove è conservato il simulacro più antico della Patrona di Sepino, Santa Cristina, è stato progettato e realizzato uno spazio espositivo nato dalla volontà di esporre oggetti e documenti conservati nella Chiesa dedicata alla Santa che ne raccontano le vicende storiche, architettoniche e cultuali. JustMO’ ha curato l’allestimento e realizzazione di strutture espositive personalizzate in base all’oggetto e teche di protezione e la progettazione e studio del percorso, dei temi iconografici, dei supporti informativi. La strutturazione del percorso museale e la scelta di oggetti e documenti da esporre ha avuto come scopo principale quello di raccontare, a visitatori e fedeli, le vicende della chiesa dal punto di vista architettonico e artistico, intrecciate con quello che ne è stato il motore propulsivo di fede e trasformazione nei secoli, il culto di Santa Cristina

di:JustMO’ 
per conto:
Parrocchia di Santa Cristina a Sepino

a6c35fd8d89568d7cbd70c9243efa3a6728af35d.jpeg

MUSST: Musei e Sviluppo dei sistemi territoriali

Sentieri di Acqua e Pietra – SAP è un progetto del programma MuSST #2 – Musei e sviluppo di sistemi territoriali” del Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei composto da tredici interventi, connessi tra loro mediante il tema dell’acqua, attivate nella Valle del Volturno. Per il progetto, JustMO’ ha curato: le attività con le comunità per la realizzazione di due murale nei paesi di Castel Pizzuto e Rocchetta al Volturno e l’organizzazione del concorso di idee nel quale gli street artist sono stati invitati a proporre una declinazione del valore iconico dell’acqua nella valle del Volturno; gli interventi connessi al recupero, tutela e valorizzazione di fontane storiche del territorio divenute Fontane della memoria dedicate a vittime della mafia grazie alla collaborazione con Libera. Infine, JustMO si è occupata dell’organizzazione logistica dell’Acqua e Pietra Fest intervento corale conclusivo che ha permesso di presentare alle comunità gli interventi prodotti dal progetto.

Per conto:  Direzione regionale musei del Molise
Per saperne di più: www.acquaepietra.it
Facebook e Instagram
@sentieridiacquaepietra
e2776033dc038b7790ced4ae4ebc844a70e9d14b

Osservatorio astronomico provinciale “Leopoldo del Re”

Nell’ambito della strategia nazionale dell’area interna Altissimo Molise, JustMO’ ha progettato, allestito e realizzato i contenuti dedicati al percorso astronomico, sezione che si integra con il polo museale del comune. Accanto alla realizzazione della piattaforma web, capace di collegarsi al telescopio dell’Osservatorio astronomico provinciale, sono stati realizzati approfondimenti sugli altri musei presenti nel territorio comunale. Accanto alla conoscenza digitale sono stati ideati e prodotti supporti museografici per la valorizzazione dei percorsi di esperienza ed è stato ideato il piano di comunicazione e merchandising per la valorizzazione dell’Osservatorio astronomico provinciale “Leopoldo del Re”, del polo museale comunale e del territorio della riserva Mab


Per conto: Comune di San Pietro Avellana

Per saperne di più: www.osservatorioleopoldodelre.it
c469346bdd9abd1bce86c2c10908d52331d657f4

PROSES “Promoting Social Economy for Sustainable Agriculture and Rural Development”

Supporto tecnico e organizzativo al progetto Proses (Promuovere l'Economia Sociale per l'Agricoltura Sostenibile e lo Sviluppo Rurale) promosso nell’ambito del programma comunitario COSME che ha l’obiettivo di costruire reti di relazioni e scambi di buone pratiche tra aziende, enti, e associazioni di categoria che si occupano di agricoltura sostenibile, sociale e multifunzionale in quattro stati partner: Turchia, Spagna, Portogallo, Italia. In particolare, JustMO’ ha curato la gestione degli incontri transfrontalieri in Spagna e in Molise; per quest’ultimo sono stati organizzati appuntamenti con le aziende del territorio che hanno raccontato e proposto la propria esperienza di sviluppo rurale e di agricoltura sostenibile.

Per conto: Comune di Jelsi 
Per saperne di più: www.prosesproject.com

Facebook e Instagram @prosesproject 

102143d8087308cd45a28b8665eb4ac0a50fd88a.jpeg

LA SCUOLA DEL PALATO 

Il progetto “La scuola del palato”, ideato da GEA - servizi avanzati per la cultura del territorio e CIA Molise, è una azione teatrale innovativa pensata per promuovere i prodotti alimentari tipici di un luogo insieme al loro contesto culturale e paesaggistico all’interno di un’aula mobile. JustMO’ si è occupata della progettazione e realizzazione di una struttura espositiva con pareti perimetrali trasparenti su corpo metallico, che può essere montata dappertutto, facilmente smontata e utilizzata per eventi promozionali al chiuso e all’aperto. L’aula così delimitata è contestualmente aperta ai curiosi che potranno partecipare in qualità di spettatori al percorso di conoscenza dei prodotti e della cultura gastronomica molisana

 

Per conto di: GEA - servizi avanzati per la cultura del territorio

c236d2b0d9362a19ee2851b2cfd5796fde3de333.jpeg

ALL-interno

Progetto di animazione territoriale che si svolge nei comuni dell’Area Interna del Fortore in Molise con l’obiettivo di cercare e sostenere cooperative e persone che hanno attivato o che hanno intenzione di attivare azioni di sviluppo sostenibile dei propri territori. ALL-interno fornirà il sostegno nella costruzione dell’idea e contribuirà alla creazione di una rete di buone pratiche per accompagnare alla costituzione di nuove cooperative. Il progetto ha inoltre l'obiettivo di informare i territori sulle possibilità finanziarie e progettuali proposte dalla Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI).

Per conto di: Legacoop Molise

Con il sostegno di: Coopfond

In collaborazione con: SNAI Fortore

Per saperne di più:www.allinterno.it

Facebook @allinterno

25a6eadc8c4481c090fb27492cf583432a4709a2

MOLISE ART

Ideazione, direzione artistica e allestimento del percorso MOLISE ART nei corridoi e nelle sale del Centro di Radioterapia Oncologica del Gemelli Molise. MOLISE ART affianca alla tecnologia dei macchinari di ultima generazione per la cura dei tumori un progetto artistico per accompagnare il cammino lungo, lento e difficile, dei malati oncologici. Così ART diviene anche sinonimo di ARTE e di bellezza, quella che caratterizza la storia della nostra terra e che affonda le sue radici lontane, lungo le vie di erba che collegavano i monti dell’Abruzzo e del Molise con le pianure della Puglia: i Tratturi. Due cammini di transizione, quello dei pastori di un tempo e quello dei malati di oggi, caratterizzati da incertezze, assenze e dubbi, ma arricchiti dalle storie e dagli incontri fatti durante il cammino. Così, accogliere i pazienti accompagnandoli in un luogo che stimoli ricordi e che racconti una storia di bellezza e di cultura assume un valore fondamentale per offrire loro sollievo. Il progetto MOLISE ART si sviluppa in tre moduli, il corridoio, le sale d’attesa e le sale dei macchinari, uniti tra di loro dal concept d’insieme ideato e allestito da JustMO’


Per conto di: Gemelli Molise spa

Per saperne di più:www.gemellimolise.it/radioterapia-oncologica

Facebook @gemellimolise

3eee9a2e760cdf5000faa634e0debc4a11bcdf17

GALLERIA CIVICA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA di Campobasso

Studio e realizzazione del progetto di allestimento della Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Campobasso e in particolare della sezione dedicata al ciclo “La Divina Commedia” del maestro molisano Antonio Pettinicchi. Gestione degli spazi e delle aperture con personale adibito alla sorveglianza e accoglienza del pubblico in visita. Gestione e promozione della comunicazione coordinata della Galleria attraverso i canali social. Organizzazione e promozione di eventi culturali, visite guidate e laboratori didattici negli spazi della Galleria destinati al pubblico generico, alle famiglie e alle scuole.

Per conto di: Comune di Campobasso

In collaborazione con: Direzione regionale Musei del Molise

Per saperne di più: Facebook @civicacb

9a12cd4706a49b44c620511c25a59e1813a55651

Iscritta al registro imprese REA CB-206236
Partita IVA 01809110701 
Codice Univoco  6JXPS2J


facebook
instagram

justMO'

Informativa sui CookiesInformativa sulla PrivacyInformativa Legale